Elisabetta II: con la sua morte si spegne il simbolo di un secolo di storia: i momenti memorabili dei 70 anni di Regno

ELISABETTA II, IL SUO REGNO IL PIU’ LUNGO DELLA STORIA – Scompare a 96 anni, l’8 settembre 2022, Elizabeth Alexandra Mary Windsor, la sovrana più amata nella storia, che ha segnato un secolo di storia, con eventi cruciali per l’occidente, incontrando leader di tutto il mondo e divenendo simbolo di pace. Nel corso degli anni la sovrana ha dovuto affrontare momenti non sempre facili:
La morte del padre Giorgio VI
6 febbraio 1952: la prima data che segna per sempre il percorso della sua vita, con la morte del re Giorgio VI, trovato a letto morto, si era spento nella notte per una trombosi coronarica, aveva 56 anni, con vari problemi di salute a causa del suo vizio del fumo. Avvisata telefonicamente, Elisabetta rientrò a Londra, era scesa a lutto dall’aereo, e da quel momento non sarebbe più stata “Elisabetta”, ma la regina d’Inghilterra.

2 giugno 1953: nell’abbazia di Westminster, la cerimonia dell’incoronazione fu seguito in diretta mondiale.
21 ottobre 1966: il disastro di Aberfan, nel Galles meridionale, una frase distrusse un villaggio che uccise 144 persone e 116 bambini. Fu un momento importante per la regina che fu criticata per aver raggiunto il posto solo 8 giorni dopo l’avvenimento. Criticata duramente, secondo il segretario privato fu “Il suo grande rimpianto”, per aver mancato nei suoi doveri di sovrana.
Nel 1994 Nelson Mandela era diventò presidente del sud Africa, dopo 40 anni di apartheid, questo portò un sospiro di sollievo per la democrazia, la sovrana visitò il paese nel 1995 e tra i due paesi nacque un reciproco rispetto, sembra che il premier sudafricano fosse l’unico a chiamarla per nome.
Il matrimonio del figlio Carlo
Quando nel 1981, il principe Carlo, futuro re, e Diana Spencer si sposarono con una cerimonia da favola, nessuno avrebbe mai pensato che quel matrimonio avrebbe portato scompiglio nella casa reale, con la separazione ufficiale nel 1992 e il divorzio nel 1996, poi trasformato poi in una tragedia per la royal family, con la morte della consorte nel 1997, a soli 36 anni perse la vita in un’incidente a Parigi. La macchina in cui viaggiava con il fidanzato Dodi Al- Fayed si schiantò in uno dei pilastri del Pont de l’Alma.
Lo scandalo del principe Andrea
Lo scandalo del principe Andrea, nel 2019 portò Elisabetta sotto i riflettori, all’epoca il duca di York fu travolto dall’accusa di sfruttamento di minori, e la casa reale gli tolse onori e incarichi militari.

Il caso Harry e Meghan
Il 19 maggio 2018 nella cappella di San Giorgio al Castello di Windsor, si svolsero le nozze del nipote Harry e Meghan Markle, i rapporti da quel momento tra la famiglia reale e i coniugi si fecero tesi, e nell’aprile del 2019 rinunciarono allo status di “reali”, lasciando Buckingham Palace. Lo stesso Harry dichiarò successivamente “Ho capito che dovevamo andarcene perché Meghan stava male” e facendo riferimento alla madre Diana, “Non potevo permettere alla storia di ripetersi“.

Il lutto per il principe Filippo
Il 9 aprile 2021 la morte del principe Filippo, annunciato da Elisabetta II, all’età di 99 anni. Aveva 13 anni quando i due cucini si conobbero e innamorarono, 73 anni di matrimonio insieme, sempre l’uno a fianco all’altro, nei momenti sereni e nelle difficoltà. Dopo il loro primo incontro alla sorella confessò: “Ho conosciuto un ragazzo bello come un vichingo”.

Buon viaggio Elizabeth
L’8 settembre 2022, si spegne la più grande donna che la storia abbia visto, una donne che ha vissuto i drammi di ogni donna, sempre vicina alla gente, adesso il mondo è davvero cambiato per sempre. Tutti i giornali del mondo hanno dedicato una pagina alla sovrana. Buon Viaggio Elisabetta II.

Continua a seguirci anche sulla nostra pagina Facebook qui. Instagram qui. Twitter qui. Telegram qui.