Sanremo 2025: le Pagelle della seconda serata

Le pagelle della seconda puntata

Sanremo 2025: scopri le pagelle della seconda serata! Chi ha brillato, chi ci ha fatto ricredere e chi ha deluso. Leggi ora!

La seconda serata del Festival di Sanremo 2025 si è conclusa, lasciandoci con una serie di performance memorabili e qualche delusione. Abbiamo analizzato attentamente ogni esibizione, valutando non solo la qualità musicale ma anche l’interpretazione e l’impatto scenico. Ecco le nostre pagelle, le considerazioni per ogni artista.

Le Pagelle

Alex Wyse – Rockstar (Voto 7): Wyse dimostra un buon controllo vocale, ma a tratti la sua performance risulta eccessiva. Nonostante la potenza vocale, il brano non riesce a mantenere un ritmo incalzante sufficiente per un’esibizione di alto livello.

Vale LP & Lil Jolie – Dimmi Tu Quando Sei Pronto Per Fare L’Amore (Voto 6): La modernità del brano è innegabile, ma il ritornello risulta banale e già sentito.

Settembre – Vertebre (Voto 8): Settembre colora il palco con la sua sensibilità, raccontando con lucidità il bello e il brutto di avere vent’anni. La sua fragilità emerge in modo autentico, toccando le corde emotive del pubblico. Un’interpretazione matura e sensibile che merita un’ottima valutazione.

Maria Tomba – Goodbye (Voglio Good Vibes) (Voto 5): L’esuberanza di Maria Tomba, seppur apprezzabile, si rivela un boomerang. Il brano, un inno alla libertà, risulta a tratti esagerato, come la sua interpretazione.

Rocco Hunt – Mille Vote Ancora (Voto 6): Rocco Hunt ci porta nella sua periferia, raccontando una storia di redenzione. Tuttavia, il messaggio risulta ripetitivo, e la musica non offre novità rispetto alle sue produzioni precedenti.

Elodie – Dimenticarsi Alle Sette (Voto 8): Elodie conquista il pubblico a ogni esibizione, guadagnando punti sera dopo sera. Anche se non raggiunge il podio, il suo abito elegante, sensuale e mai azzardato ha conquistato la vetta. Una performance solida e un look impeccabile che contribuiscono al successo della cantante.

Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro (Voto 9): Lucio Corsi ci guida in un mondo in cui i desideri non sempre si realizzano, mettendo in luce le contraddizioni delle regole sociali. Una riflessione profonda e poetica, magistralmente interpretata.

The Kolors – Tu Con Chi Fai L’Amore (Voto 6): Un’hit estiva che promette di far ballare sulle spiagge, ma per ora, manca ancora l’appeal e per il caldo dobbiamo ancora attendere.

Serena Brancale – Anima e Core (Voto 6,5): Serena Brancale dimostra grinta e passione sul palco, ma poteva dosare meglio l’espressività. Un’interpretazione genuina che potrebbe trarre beneficio da una maggiore raffinatezza.

Fedez – Battito (Voto 10): Fedez ci porta nelle profondità della sua psiche, in un viaggio tormentato e intenso a ritmo rap. Un brano toccante e potente, che si conferma il punto di forza dell’edizione. Il brano Battito è un capolavoro di introspezione e intensità emotiva. Ascolto dopo ascolto rimane impresso in mente, come un vero tormentone.

Francesca Michielin – Fango in Paradiso (Voto 7): Francesca Michielin colpisce sempre nel segno, ma il brano, nella sua semplicità, risulta banale e non adatto per la competizione per il podio. Una performance di qualità, ma il brano non possiede la forza necessaria per competere ai massimi livelli.

Simone Cristicchi – Quando Sarai Piccola (Voto 9): Più si ascolta, più convince. Un brano che colpisce per la sua capacità di crescere con l’ascolto.

Marcella Bella – Pelle Diamante (Voto 6): Un ritmo potente e travolgente, ma che non basta a risaltare rispetto agli altri concorrenti. Un’esibizione di energia che avrebbe beneficiato di una maggiore originalità.

Bres – La Tana del Granchio (Voto 7/8): Bres offre una raffinata dimostrazione di come la voce possa alleggerire una crisi interiore. Una performance di grande sensibilità e maturità artistica.

Achille Lauro – Incoscienti Giovani (Voto 9,5): Achille Lauro dimostra la sua crescita artistica e la capacità di superare le critiche. Un brano maturo e consapevole, che segna una tappa importante nella sua carriera.

Giorgia – La Cura Per Me (Voto 8/9): Giorgia, con la sua voce inconfondibile, presenta un brano che racconta un percorso di crescita interiore. Un’interpretazione impeccabile, ma forse anche un po’ scontata considerando la sua fama e la sua voce.

Rkomi – Il Ritmo delle Cose (Voto 5,5): Rkomi non è riuscito a stupire con “Il Ritmo delle Cose”. Un brano troppo commerciale e poco innovativo.

Rose Villain – Fuorilegge (Voto 9): Rose Villain, con “Fuorilegge”, si rivela una forza della natura. La sua leggiadria, unita alla potenza del brano, conquistano sempre più il pubblico.

Willie Peyote – Grazie Ma No Grazie (Voto 8): Willie Peyote offre un brano che ravviva il Festival, contrastando la tristezza di altri brani.

La seconda serata di Sanremo 2025 ha offerto un mix variegato di performance, con alcuni artisti che si sono distinti per originalità e talento, mentre altri hanno lasciato spazio a miglioramenti. L’edizione si conferma ricca di emozioni e sorprese, con una competizione serrata fino all’ultima serata. Questa sera altri 14 Big sono pronti a tormnare sul palco, non mancate.

Continua a seguire Sanremo 2025.

Siamo anche su Telegram e WhatsApp