Eurovision Song Contest 2025: una copertura Rai senza precedenti

Anticipazioni Finale Eurovision

Eurovision Song Contest 2025: una copertura Rai senza precedenti. Scopriamo come vedere l’evento e le piattaforme disponibili

Dal 13, 15 e 17 maggio, l’Eurovision Song Contest 2025 sarà molto più di un evento musicale: sarà una vera e propria esperienza transmediale raccontata da ogni angolazione grazie a una copertura capillare e innovativa firmata Rai. A Basilea, sede di questa edizione, l’inviata Martina Martorano guiderà il pubblico dietro le quinte dell’evento con anteprime esclusive, interviste ai protagonisti e curiosità dal backstage, come ha comunicato la stessa Rai. Il racconto vivrà in tempo reale anche sui social di Rai Radio2, amplificando l’eco dell’evento su tutte le piattaforme.

Un racconto senza precedenti

L’informazione Rai sarà presente con una squadra al completo: Tg1, Tg2, Rainews, TGR e Giornale Radio Rai offriranno un flusso continuo di aggiornamenti, servizi e collegamenti, accompagnando il pubblico alla scoperta dei 37 paesi partecipanti e dei loro artisti. Il portale RaiNews.it, insieme ai profili social e al canale all-news RaiNews24, proporrà articoli, reportage video, highlights, cronache quotidiane e dirette streaming per seguire passo dopo passo tutte le serate e l’atmosfera unica dell’Eurovision.

Tra i protagonisti più attesi, Lucio Corsi, già amatissimo dal pubblico europeo, e Gabry Ponte per San Marino, che promette performance spettacolari. Entrambi saranno seguiti da un’“attenzione speciale”, non solo dal pubblico, ma anche nei servizi e nei collegamenti. Non mancherà lo sguardo del programma innovativo Cloud – Idee e parole in rete, primo format transmediale Rai, che dedicherà tre puntate all’evento, coinvolgendo creator, ospiti ed esperti per discutere trend, linguaggi e dietro le quinte in diretta su YouTube, portale RaiNews.it, canali social e tv.

Massima attenzione all’inclusione

Grande attenzione sarà dedicata all’accessibilità e all’inclusione, grazie all’impegno di Rai Pubblica Utilità: tutte e tre le serate trasmesse su Rai 1 e Rai 2 saranno corredate da sottotitoli e audiodescrizioni, mentre la finale del 17 maggio sarà disponibile anche in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Internazionale (ISL), in diretta streaming su RaiPlay. Undici performer, sordi e udenti, interpreteranno i brani in gara e degli ospiti, restituendo non solo le parole ma anche l’emozione e il ritmo di ogni performance. Due interpreti LIS cureranno inoltre la traduzione della conduzione.

Con una rete informativa ampia, multicanale e attenta all’accessibilità, la Rai trasformerà l’Eurovision 2025 in un evento culturale collettivo, capace di coinvolgere ogni tipo di pubblico, abbattendo barriere linguistiche e sensoriali. Un’edizione dell’ Eurovision come non l’abbiamo mai vista. Siete pronti?

Continua a seguire Angolo delle Notizie. Siamo anche su Telegram e WhatsApp